
"ARISS School Contact IC Losapio San Filippo Neri di Gioia del Colle '': collegamento radio riuscito con l'astronauta Samantha Cristoforetti ''
a cura di ik7GVK Rino Liuzzi
Una grandissima emozione per tutti gli allievi dell'Istituto comprensivo " Losapio San Filippo Neri" di Gioia del Colle aver contattato via radio l'astronauta Samantha Cristoforetti IZ0UDF sabato 4 giugno 2022 alle ore 13.50 dalla stazione radio del progetto ARISS situata alla Cittadella della Mediteranea Scienza iZ7RTN a Bari .
Nell’ambito delle attività didattico-educative dedicate alle telecomunicazioni ed allo spazio, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Losapio - San Filippo Neri” di Gioia del Colle, diretto dal prof Vincenzo Stea hanno partecipato ad un collegamento radio diretto con la Stazione Spaziale Internazionale: i ragazzi hanno avuto la possibilità di dialogare con l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per la Missione Minerva , ponendole 20 domande. All’iniziativa hanno preso parte anche autorità civili e militari, il 36° Stormo di Gioia del Colle e il col. Rocco Losito, rappresentante della terza regione aerea.
Organizzatore del progetto è Ariss Puglia Team, un gruppo di tecnici volontari radioamatori appartenenti ad Amsat Italia che, dal 2004, in collaborazione con numerose agenzie spaziali ed enti militari, tra cui tra NASA, ASI, ESA ed ARISS, offrono a scuole di ogni ordine e grado ubicate sul territorio regionale, questa straordinaria opportunità didattica.
ARISS consente agli studenti di tutto il mondo di provare l'eccitazione di parlare direttamente con i membri dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale, ispirandoli a perseguire interessi in carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche e coinvolgendoli con la tecnologia radioscientifica attraverso i radioamatori.
Coordinatoore del progetto il radioamatore Michele Mallardi , referente ARISS Puglia Team con staff tecnico i7PHH Gianni Capitanio e Antonio Flavio Ingrosso IK7UXU, presidente Associazione Radioamatori Molfetta -
Il nominativo di chiamata (callsign ) per la ISS è stato IR0ISS.
Frequenza operativa 145.800 MHz FM , utilizzata per Sabato 4 Giugno 2022 alle11:43:46 UTC, che sono le 13.43 locali.
Le 20 domande che i ragazzi hanno rivolto a AstroSamantha .
1. Al momento del lancio che cosa ha provato?
2. Quanto è importante il lavoro di squadra sulla ISS?
3. Qual è l'esperimento che la sta appassionando maggiormente?
4. Sappiamo che lei ha portato olio pugliese sulla ISS. Lo sta usando per degli esperimenti? Lo hai assaggiato?
5. Sulla ISS non esistono né sopra e sotto, né destra e sinistra. Vieni a orientarti?
6. Senza l'alternanza del dì e della notte, come viene scandito il tempo?
7. L'aria viene riciclata? Hai scorte di ossigeno?
8. Qual è l'impatto dei rifiuti spaziali prodotti dalla ISS?
9. Sulla ISS come vi rilassate e cosa le piace fare nel tempo libero?
10. Che tipo di allenamento fisico a bordo?
11. Ha in programma una passeggiata extra veicolare?
12. Durante la sua missione riceverete visite di turisti spaziali?
13. Secondo lei, sarà davvero possibile fondare una colonia umana sulla Luna o su Marte?
14. Crede nell'esistenza di altre forme di vita oltre a quelle terrestri?
15. Guardando la Terra dallo spazio, cosa suscita in lei più emozioni?
16. È già alla sua seconda missione sulla ISS: si sente più a suo agio sulla Terra o nello spazio?
17. Le piacerebbe se i suoi figli diventassero astronauta come lei?
18. Al rientro è facile tornare alle abitudini della vita sulla Terra?
19. C'è un'abilità acquisita nello spazio che le è stato poi utile sulla Terra?
20. Qual è l'aspetto che più le piace del suo lavoro?
Il video della manifestazione -
Istituto Comprensivo Losapio San Filippo Neri di Gioia del Colle - Link