
Fabio Mastrangelo: giusto riconoscimento ad un’eccellenza barese che rafforza il sodalizio tra Bari e Russia
a cura di Marina Basile
A Palazzo di Città, su iniziativa della commissione consiliare Culture, il sindaco Antonio Decaro e il presidente Giuseppe Cascella hanno consegnato una targa di riconoscimento per i meriti conseguiti nel corso della sua carriera al barese Fabio Mastrangelo, da settembre 2018 direttore d’Orchestra della Filarmonica di Mosca.La cerimonia di riconoscimento, che si colloca nell’ambito delle attività di valorizzazione delle competenze formatesi nelle istituzioni del territorio cittadino e metropolitano che operano nel campo culturale e scientifico, ha pertanto avuto lo scopo di accendere i riflettori su un uomo eccezionale della nostra terra che rappresenta un’eccellenza della Città.
Alla manifestazione hanno partecipato il prorettore dell’Università degli Studi di Bari Angelo Vacca, il presidente del Conservatorio Niccolò Piccinni Marida Dentamaro, i rappresentanti di Lions e Rotary cittadini e il fisarmonicista russo Oleg Vereshchagin.
Come ha sottolineato Giusy Cascella, presidente della Commissione cultura del comune di Bari, che ha fortemente voluto la manifestazione, questa cerimonia, insieme a tante precedenti, ha l’ambizione di valorizzare eccellenze formatesi nelle istituzioni del territorio cittadino e metropolitano che operano nel campo sia culturale che scientifico. “Magnus barensis est prophetam in domi” questo il messaggio che il Sindaco Decaro ha voluto dare sin dai primi giorni del suo insediamento. Oggi straordinariamente di domenica celebriamo il barese Fabio Mastrangelo”.
“La scintilla che ha permesso al direttore d'orchestra Fabio Mastrangelo di divenire un grande maestro della musica d’autore l’ha fatta scoccare il suo papà, anche lui musicista, che lo ha indotto ad amare sia la musica che la Russia, sin dalla più tenera età. Adesso vive là ormai da dieci anni e ha anche ricevuto il passaporto russo. L’amore verso la Russia è stato naturale spontaneo quasi ‘pre-destinato’: non capita infatti a tutti i bambini di studiare in 4°a elementare l’alfabeto Russo o avere il primo insegnante che adora la Russia e la musica russa. Fabio Mastrangelo, nato e diplomato presso il conservatorio “Piccinni” di Bari, è una vera e propria punta di diamante della nostra città. Dopo aver collaborato con il Teatro Petruzzelli, dal 1993 al 2002 è divenuto direttore Stabile dell’Orchestra University of Toronto - Hart House Chamber Strings. Ma è a San Pietroburgo che ha raggiunto l’apice del successo. Dal 2002, si esibisce per le più prestigiose istituzioni musicali del paese ricoprendo numerosi incarichi di direzione artistica. È ancora oggi direttore del Teatro “Music Hall” di San Pietroburgo, direttore principale dell’Orchestra “St. Petersburg Camerata” del teatro Ermitage e direttore/collaboratore a vario titolo con le orchestre “Sinfonica Artica” - Orchestra Filarmonica di Yakutsk, Ensemble “Novosibirsk Camerata” - Filarmonica di Novosibirsk, oltre che consulente musicale del Teatro “Petruzzelli” di Bari e “Permanent Guest Conductor” del Teatro “Mariinsky” e del Teatro dell’Operetta di San Pietroburgo – ha proseguito Cascella”.
“Aggiungo infine che nessun barese ha portato nei più importanti teatri del mondo la musica come lo ha fatto lui. Ancora attivo come pianista ha eseguito un ampio ciclo di concerti mozartiani, e in alcune straordinarie esibizioni è riuscito addirittura a dirigere dal pianoforte il resto dell’orchestra . In poche parole un Grandissimo musicista della nostra terra – ha concluso il presidente della commissione cultura”
La cerimonia non si è conclusa a palazzo di Città, ma si protratta fino a tarda serata presso le “Terrazze Cascella” ove si è esibito anche il famoso fisarmonicista russo.
Una serata emozionante durante la quale il padrone di casa,ha messo a loro a agio tutti gli ospiti presenti allientandoli con la grandiosità dei due artisti. Prestigiosi interventi anche da parte di Girolamo Ceci e Onofrio Lattarulo rispettivamente Presidente e Presidente del Comitato Soci del Lions Club Bari Niccolo' Piccinni New Century.
Fonte: Quotidiano di Bari