
"Festa della Castagna " Suoni e sapori - Sabato 20 novembre a Conversano"
Una serata all’insegna di divertimento, musica e buon cibo. 🌰
Il 20 novembre, a partire dalle 18:00, a Conversano, in via Cozze 23/C presso Fruttattiva ( zona annonaria )
Ti aspettano i dolci di Spacciagrani, i prodotti del Caseificio San Marco, i vini di quattro cantine coordinate da Spaccio - Mortadella Jazz, i cocktail di TwentyOne Club, i piatti unici di Officina Gastronomica by Donna Isabella e tanto altro!
Ci saranno anche gli Skanderground e i Terraross a farci ballare con la loro musica!
Il divertimento è assicurato.
Inizio concerti ore 20.00 infoline 080 495 8227
⚠️ Per accedere all'evento è necessario esibire il Green Pass.
Curiosita': La CASTAGNA VERATA
Da Caceres a Conversano, il lungo viaggio della castagna Verata
Si dice che ogni viaggio lasci sempre qualcosa e che da ogni meta visitata ci si riporta a casa immagini, colori, profumi e culture diverse e imperdibili. Il nostro Andrea questa volta, oltre a tutto questo, dal suo viaggio in Spagna si è portato dietro una rarità, una specialità originaria dei monti del Caceres a cui ha dato il nome di Castagna Segreta: vi presentiamo la Castagna Verata di El Comun.
Castagna Verata, la castagna speciale ora disponibile da Fruttattiva
Tutto parte da un compleanno e dalla immensa voglia di viaggio.
Andrea, come ogni anno, per il suo compleanno ha deciso di regalarsi un viaggio, questa volta in Spagna. Da buon viaggiatore decide di fare ricerca ed esplorare la Spagna, nella precisione sui monti del Càceres, per portare a casa qualcosa che arricchisse la sua conoscenza e novità per la sua azienda.
Per questo si è diretto verso El Comun, famoso produttore di castagne, dove ha scoperto una castagna speciale, la più buona che avesse mai assaggiato e la migliore per proprietà morfologiche e organolettiche.
El Comun la chiama Castagna Verata, Andrea dopo aver deciso insieme a papà Gianni di portarla in Italia, l’ha chiamata la Castagna Segreta.
La Castagna Verata appartiene alla varietà del gruppo Longal castagno. È una varietà che ben si adatta al clima delle montagne del Càceres, freddo di inverno, fresco d’estate.
Viene raccolta manualmente tra la fine di ottobre e la metà di novembre ed è così speciale, oltre alla maturazione tardiva, per la sua colorazione rossa e brillante, per la facilità con cui può essere sbucciata infatti è perfetta da consumarsi fresca, e infime per la sua dolcezza unica.
Vi abbiamo incuriosito? State già immaginando la Castagna Verata e i suoi mille modi di essere preparata?
Non vi resta che venire da Fruttattiva, chiedere della Castagna Segreta e assaggiarla, non ve ne pentirete!
Noi intanto vi lasciamo l'articolo sulle proprietà e varietà delle castagne, per soddisfare qualunque curiosità!
http://www.fruttattiva.com/it/blog/la-castagna-segreta-la-castagna-verata-di-el-comun