
“Riflessi Nicolaiani – Luce e Colore tra Passato e Presente” fino al 2 giugno al Museo Civico di Bari
a cura di Carlo Coppola
La Fondazione Nikolaos, l'Assessorato alle Politiche Culturali e Turistiche del Comune di Bari, e il Museo Civico di Bari hanno sapientemente realizzato nella sede del Museo (strada Sagges) a Barivecchia un’esposizione collettiva che comprende la selezione di oltre 40 ampolle della Sacra Manna di San Nicola provenienti dalle collezioni private di artisti e amatori baresi. La mostra che sarà aperta sino al prossimo 2 giugno è stata presentata questa mattina a Bari nella medesima sede. Per la prima volta sono esposti insieme pezzi unici di finissimo artigianato eccellenza artistica locoale di proprietà delle famiglie Campobasso, Volpicella, Leonardi e della bottega di Spizzico, nonché alcune appartenenti a cittadini devoti a San Nicola che le hanno concesse in esposiziona al museo per questa speciale occasione.
Nei secoli, le sacre bottiglie sono state decorate dai famosi pittori e decoratori, artisti cioè che non si dedicavano solo alle arti applicate - ma che avevano un proprio pubblico e committenza specifica - con alcuni degli episodi più significative dell'agiografia nicolaiana o miracoli del vescovo taumaturgo le cui spoglie giunsero a Bari dall'Asia Minore, bizantina non ancora ottomana. Tutte le ampolle presenti, interamente dipinte a mano, risultano preziosissime per la fattura artistica oltre per la rilevanza devozionale. Inoltre, i etri di Murano o cristalli di Boemia rifiniti a Bari dalla maestria di artisti, attraverso la tecnica della soffiatura, hanno conferito alle bottiglie una forma quadrangolare e di varie dimensioni.
«La mostra - ha dichiarato con entusiasmo il presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano Cardone - intende essere un atto di devozione e fede nei confronti di San Nicola, con la presentazione di opere inedite in un mese, come quello di maggio, in cui migliaia di pellegrini affluiscono a Bari per venerare uno dei santi più popolari sia in Oriente che in Occidente.»
«La collaborazione - ha commentato il direttore del Museo Civico, Francesco Carofiglio - con la Fondazione Nikolaus si rinnova. Un sodalizio fruttuoso che affronta ogni anno aspetti nuovi legati al culto nicolaiano. Lo studio del santo e della sua storia consente di valorizzare il patrimonio culturale e di riscoprire gli aspetti talvolta nascosti del territorio, come dimostrato quest'anno dalla mostra legata alle bottiglie della manna. Le sale del museo saranno arricchite dai colori riflessi dalle ampolle, trasformate in vere e proprie opere d'arte, e dai disegni realizzati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari, una importante collaborazione, questa, che porta nell’esposizione la presenza delle nuove generazioni creative.»
«La luce e il colore dei vetri della sacra manna - ha spiegato il direttore del Ce.S.E.N. (Centro Studi Europeo Nikolaos), Giorgia Cutino - illuminano questa esposizione, unica nel suo genere, che porta avanti il percorso iniziato con le due precedenti edizioni di "Volti Nicolaiani". La bellezza del culto del Santo si rinnova così non solo nella devozione religiosa, ma anche nella spontaneità del dono che la Fondazione Nikolaos fa alla città e ai pellegrini che vorranno visitare la mostra.»
Una sezione della rassegna è dedicata a circa 10 opere a tecnica mista sulla figura del Santo, realizzate dagli studenti del Liceo artistico De Nittis Pascali di Bari. Tali lavori riprodotti a tutta altezza sono stati esposti con stampa airlight su tessuto retro-illuminato.
All’interno della mostra sono previsti anche alcuni eventi specifici tra cui:
Mercoledì 15 maggio il workshop “Raccontare con il disegno dal manga all’animazione” organizzato da Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione – l’incontro sarà suddiviso in due parti: la prima dalle 10.45 alle 12:45 riservato alle scuole, mentre la seconda dalle ore 17 alle 19 prevede il coinvolgimento di appassionati di disegno - partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti -.
Giovedì 23 maggio alle ore 17,30 la tavola rotonda “La Manna di San Nicola: mito e storia, religione e scienza, arte e folklore” che vedrà come relatori: la prof.ssa Maria De Mola, presidente Storia Patria per la Puglia, sezione di Fasano, il prof. Nicola Cutino, importante cultore della baresità e presidente associazione onlus Mondo Antico e Tempi Moderni, Marco Caratozzolo, saggista e professore associato di letteratura russa presso Università degli Studi di Bari;
La mostra “Riflessi Nicolaiani” aperta sino a domenica 2 giugno osserva i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19); sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle ore 13).