
Emergenza e Urgenza: Il 1° Convegno Pratico a Brindisi per la Formazione Avanzata dei Professionisti della Salute
a cura di Marina Basile
Il 14 febbraio 2025, l'Autorità Portuale di Brindisi ospiterà il 1° Corso di Formazione Teorico-Pratica sulla Medicina d’Emergenza-Ugenza, un evento di grande rilevanza per tutti i professionisti della salute impegnati nella gestione delle emergenze. Il corso è organizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza e Urgenza dell’Università di Bari “A. Moro”, e rappresenta un'opportunità unica per approfondire le competenze in un campo essenziale per la vita e la sicurezza dei pazienti.
I responsabili scientifici dell'evento, il Dott. Fausto D'Agostino e il Dott. Raffaele Quarta, sono esperti di alto profilo nella medicina d’emergenza. Con la loro esperienza, il corso offre una formazione avanzata sia teorica che pratica, combinando la teoria con esercitazioni pratiche su manichini e tecnologie avanzate. Questo approccio consente ai partecipanti di acquisire competenze concrete in scenari reali, fondamentali per la gestione delle emergenze mediche.
Intervista al Dott. Fausto D'Agostino
Dott. D'Agostino, quali sono gli obiettivi principali di questo corso?
"Vogliamo fornire una preparazione completa, che aiuti i professionisti a gestire le emergenze in modo rapido ed efficace. La medicina d'urgenza richiede competenze multidisciplinari e la capacità di adattarsi velocemente. Il nostro corso punta a trasmettere tecniche avanzate, ma anche l'importanza di un approccio umano al paziente."
Come si integrano teoria e pratica in questo evento?
"Il corso è strutturato per combinare una solida base teorica con esperienza pratica. I partecipanti avranno la possibilità di lavorare su manichini e con tecnologie avanzate, per simulare situazioni di emergenza in modo realistico, migliorando le loro capacità decisionali e pratiche."
Intervista al Dott. Raffaele Quarta
Dott. Quarta, cosa rende questo corso così rilevante?
"Il corso si concentra su temi attuali e cruciali nella medicina d'urgenza. Ogni emergenza è imprevedibile, e ogni secondo conta. È fondamentale che i professionisti siano preparati ad affrontare ogni tipo di emergenza, e questo corso offre una formazione che integra le più moderne tecnologie con competenze cliniche approfondite."
Qual è il valore aggiunto delle sessioni pratiche?
"Le esercitazioni pratiche sono fondamentali per rendere i concetti teorici più concreti. Utilizzando manichini e tecnologie avanzate, i partecipanti possono simulare scenari reali, migliorando le loro competenze tecniche e decisionali, fondamentali nelle situazioni di alta pressione."
Oltre alla parte teorica, il corso offre anche sessioni pratiche con manichini e tecnologie moderne, per una formazione che permette ai partecipanti di esercitarsi concretamente nella gestione delle emergenze. L'evento è gratuito e aperto a tutti i professionisti della sanità, e offre 7 crediti ECM. È un'occasione imperdibile per aggiornarsi sulle più recenti tecniche di medicina d'urgenza e per creare un network tra specialisti del settore.
L'evento vedrà la partecipazione di esperti di rilievo, tra cui il Prof. Angelo Vacca dell'Università di Bari, la Prof.ssa Luciana Mascia dell'Università di Lecce, Pierfrancesco Fusco dell'Ospedale di Avezzano e il Dott. Andrea Paoli del 118 di Padova. Questi professionisti contribuiranno con il loro expertise, arricchendo il programma con approfondimenti e conoscenze specialistiche.
Poiché i posti sono limitati, si consiglia di iscriversi in anticipo per assicurarsi un posto a questo evento formativo di alto livello. Per registrarsi gratuitamente, visitare il link: https://formazione.asl.brindisi.it/corsi/2025-medicina-emergenza-urgenza