
Corruzione e riciclaggio: due facce della stessa medaglia
a cura di Marina Basile
L’accoppiata riciclaggio-corruzione è senza ombra di dubbio una delle maggiori piaghe che attanaglia la società moderna. Riciclaggio di denaro e corruzione sono infatti due reati accomunati dalla stessa caratteristica. Trattasi infatti in entrambi i casi di: “trasferimento di denaro o più in generale di risorse, per il raggiungimento di uno scopo, quale l’ottenimento di un profitto privato (riciclaggio e corruzione)”.
Il riciclaggio, così come la corruzione, sono reati molto difficili da scoprire anche perché formalmente non fanno vittime immediate e sono contraddistinti da operazioni poco trasparenti. È quasi sempre molto difficile, se non addirittura impossibile fornire una precisa valutazione economica degli stessi.
Il riciclaggio e i flussi finanziari illeciti sono una piaga particolarmente dolorosa per i Paesi che avrebbero bisogno di un’economia pulita e trasparente, come i Paesi in via di sviluppo, e per gli Stati come l’Italia che faticano a vedere la luce in fondo al tunnel dell’ormai consolidata crisi economica. Lo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze riporta che il valore economico delle attività criminali può essere stimato intorno a circa il 15% del PIL, e da ciò risulta immediatamente evidente che occorre adottare misure volte a rafforzare i controlli preventivi e a sanzionare chi gioca fuori dalle regole.
Nonostante la normativa italiana antiriciclaggio si possa ritenere più che sufficiente ed assolutamente in linea con i più elevati standard internazionali, resta ancora molto da fare sul piano del “rinforzo” delle misure di controllo, sulla capacità di perseguire e punire in maniera adeguata i criminali “economici” e, soprattutto, sul piano culturale, dove troppo spesso sembra sopravvivere una mentalità favorevole al guadagno “a qualsiasi costo e in qualsiasi modo”.
Per affrontare tali problematiche è stato organizzato a Sammichele di Bari un interessante convegno sul tema “Corruzione e riciclaggio: due facce della stessa medaglia”. Promotori dello stesso l’associazione Gens Nova onlus e la sezione A.N.F.I. “Col. Nino Carenza” DI Sammichele.
Il convegno si svolgerà il 25 ottobre 2018, alle ore 17.00, presso il Salone Biblioteca Comunale, Via Diaz, 33 – Sammichele di Bari.
Dopo i saluti di Cosimo Palasciano e di Lorenzo Netti, rispettivamente Presidente BCC Alberobello e Sammichele di Bari e Sindaco di Sammichele, introduce la serata il Cav. Giovanni Sportelli, Presidente della sezione A.N.F.I di Sammichele. Moderatrice la giornalista di TeleBari, Cristina Ferrigni.
Eccellenti relatori il Col. Della G. di F., Vincenzo Mangia, Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Bari, l’Avv. Antonio Maria la Scala, docente universitario di “Reati contro la Pubblica Amministrazione”, Avvocato Penalista del Foro di Bari, Vice Presidente Nazionale A.N.F.I. per l’Italia Centro Meridionale e Presidente dell’Associazione Gens Nova Onlus e Stefano Turi, Responsabile Funzione Antiriciclaggio BCC di Alberobello e Sammichele di Bari.
Fonte: Quotidiano di Bari