
Gens Nova Lazio mette radice nella capitale
a cura di Marina Basile
In data 10 ottobre, in Roma, presso il Centro Congressi Cavour, è stata inaugurata la delegazione di Gens Nova Lazio.
Ricordiamo che Gens Nova, la odv presieduta dall’avv. Antonio Maria La Scala, pur avendo sede legale in Bari, sin dalla sua costituzione ha cominciato ad operare su tutto il territorio nazionale. Questa operazione è avvenuta costantemente e in modo capillare, fino ad arrivare a coinvolgere la stessa capitale.
L’occasione dell’inaugurazione della sede romana è stata importante anche per far conoscere nel territorio laziale, e romano in particolare, l’importante presenza ormai costante della odv nei processi a danno di donne, anziani e minori vittime di violenza. Gens Nova, associazione che si occupa della tutela delle fasce deboli contro ogni forma di violenza, in tali circostanze, infatti, si costituisce parte civile e fornisce un’assistenza legale e psicologica gratuita in tutti i gradi di giudizio, fino alla Cassazione.
L’associazione ha nominato come delegato regionale il Sig. Giacinto De Palo, uomo da sempre attivo nel sociale, anche e soprattutto nel campo della formazione. Infatti Gens Nova si prefigge tra i suoi compiti anche quello di formare e informare l’opinione pubblica riguardo a tutte quelle dinamiche distorte che purtroppo si verificano, ormai quotidianamente, e che vedono sempre più vittime bambini donne e anziani, tra i quali episodi di bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, violenze, violenze domestiche, stalking e truffe a danno di anziani e/o di persone socialmente deboli.
All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle altre delegazioni regionali di Gens Nova, nonché autorità militari e civili del Comune di Roma.
L’evento è stato il primo di una lunga serie di attività che Gens Nova svolgerà sul territorio laziale a cominciare da quello svoltosi il 16 ottobre, in modalità online, in videoconferenza, rivolto agli studenti delle scuole Liceo Tullio Levi Civita, L'I.I.S.S Ambrosoli, Giovanni XXlll e I.I.S. Di Vittorio Lattanzio, alla presenza dell’ispettore Daniela Scarpetta della squadra mobile di Roma e dell’onorevole Doris Dori, primo firmatario della legge sul bullismo.
Il prossimo obiettivo di Gens Nova sarà l’inaugurazione delle sedi dell’Emilia Romagna e dell’Umbria, ormai prossime per partire.
Molto commosso da questo grande successo il Presidente di Gens Nova, avvocato La Scala il quale ha dichiarato: “Quando abbiamo dato vita a questa associazione sapevamo che molto c’era da fare nel campo della tutela di soggetti a rischio, quali i minori, le donne vittima di violenza e gli anziani. Abbiamo cominciato a muovere i nostri primi passi, in silenzio, dapprima soltanto nella città di Bari e in Puglia, sempre spinti dalla voglia ‘di fare’ che ci caratterizza. Non avrei mai potuto immaginare che in così poco tempo la nostra associazione si potesse radicare su tutto il territorio nazionale. Questo ci rende orgogliosi e ci spinge a fare sempre di più e sempre meglio, di essere operativi h24 per fornire aiuto e supporto a tutti coloro che si ritrovano ad essere vittime di qualsiasi forma di maltrattamento. Sottolineo che uno dei nostri obiettivi è quello di riuscire a ridurre il numero di episodi violenti attraverso una capillare opera di formazione e di informazione”.
fonte: Quotidiano di Bari