
'' Leggi e regolamenti per l'installazione di TURBINE EOLICHE in Danimarca ''
LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE e L'INSTALLAZIONE
1.1 Obblighi di pianificazione e rendicontazione § 11 a.n.5 6 della legge sulla pianificazione
1.1.1 Ordine sulla progettazione e autorizzazione per l'installazione di turbine eoliche 7
2. La pianificazione comunale per gli impianti eolici 8
2.1 Turbine eoliche fino a 150 metri di altezza totale 8
2.1.1 Certificazione tecnica degli aerogeneratori 8
2.2 Turbine sperimentali con altezza totale superiore a 150 metri 8
2.2.1 Definizione, eccezioni e responsabilità dell'autorità 9
2.3 Turbine domestiche indipendenti 9
2.4 Turbine eoliche offshore 9
3. Il processo di pianificazione comunale 10
3.1 Piani tematici, integrazioni del piano comunale e la revisione in corso del piano comunale 10
3 .1. 1 Il quadro comunale e le linee guida 10
3.1. 2 Obiettivi del Comune e bilanciamento tra tutela e interessi di utilizzo 10
3.1.3 Rapporti con i Comuni limitrofi 1 1
3.2 Fasi e fasi della pianificazione 1 1
3.2.1 Il piano complessivo 1 1
3.2.2 La strategia di pianificazione comunale e la fase di pubblicazione 1 1
3.2.3 Valutazione ambientale 12
3.2.4 Consultazione delle autorità interessate 12
3.2.5 Consultazione delle parti interessate 13
3.2.6 Ambito 13
3.2.7 Proposta di piano comunale e fase pubblicitaria 13
3.2.8 Adozione e diritto di ricorso 13
4. Designazione delle aree eoliche nel piano comunale 15
4.1 Delimitazione dell'area eolica 15
4.2 Disposizione secondo uno schema geometrico di facile comprensione 15
4.3 Altezza massima totale e numero di turbine 16
4.4 Punto di attenzione: Alloggio 16
4.4.1 Requisiti di distanza tra le turbine eoliche e l'abitazione 1 6
4.4.2 Smantellamento di abitazioni mediante acquisizione volontaria o esproprio 1 7
4.4.3 Proiezione d'ombra 1 9
4.4.4 Limiti del rumore e uso del territorio sensibile al rumore 20
4.5 Punto di attenzione: Paesaggio 22
4.5.1 Valori di conservazione del paesaggio 22
4.5.2 Distanza tra gruppi eolici 22
4.5.3 Visibilità nel paesaggio 23
4.6 Punto di attenzione: la Natura 23
4.6.1 Aree di protezione naturale 23
Guida alla pianificazione e all'autorizzazione per l'installazione di turbine eoliche 5
4.6.2 Prendersi cura degli interessi naturali nella pianificazione comunale 24
4.6.3 Aree naturali internazionali di protezione (Natura 2000) 24
4.6.4 Specie protette, comprese le specie dell'allegato IV 25
4.6.5 Misure preventive 27
4.7 Punti di attenzione, altro 27
4.7.1 Facilità di traffico (distanza dalle strade principali e dalle ferrovie) 27
4.7.2 Altre strutture tecniche (distanza da impianti esistenti e previsti
linee ad alta tensione, linee del gas, ecc.) 27
4.7.3 Smantellamento delle turbine eoliche esistenti 29
4.7.4 Aree di rimboschimento e foresta della pace 29
4.7.5 Aree basse, comprese potenziali zone umide 29
4.7.6 Valori conservativi storico-culturali, comprese le chiese 30
4.7.7 La zona di prossimità costiera 3 1
4.7.8 Aree con particolari interessi in materia di acqua potabile 3 1
4.7.9 Piani delle materie prime 3 1
4.7.10 Aree protette 32
4.7.1 1 Linee di protezione 32
4.7.12 Aeroporti 33
5. Pianificazione locale delle aree destinate agli impianti eolici 35
5.1 Rapporto con il piano comunale 35
5.1 .1 Notifica all'interno di un'area designata per le turbine eoliche 35
5.1.2 Reporting al di fuori di un'area designata per le turbine eoliche 35
5.2 Obbligo di pianificazione locale 35
5.3 Disposizioni di pianificazione locale 36
5.3.1 Delimitazione del piano locale 36
5.3.2 Numero di turbine e ubicazione 36
5.3.3 Altezza totale (min e max) e design 36
5.4 Effetto e termini del bonus 36
5.4.1 Rimozione delle turbine eoliche dopo la fine del funzionamento 36
5.4.2 Rimozione di case o turbine eoliche come prerequisito per l'installazione
nuove turbine eoliche 36
5.5 Valutazione ambientale dei piani locali per le turbine eoliche 37
5.6 Adozione e diritto di ricorso 37
6. VIA per uno specifico progetto notificato 38
6. 1 Dazio VIA 38
6.2 Autorizzazione VIA 38
6.3 Modifiche al progetto notificato o approvato 38
7. L'amministrazione fondiaria e i mulini domestici 40
7.1 Amministrazione territoriale 40
7.2 Mulini domestici 40
7.3 Turbine eoliche in zona urbana 4 1
Appendice 1: Calcolo del tempo d'ombra reale 45
Appendice 2: Procedura di autorizzazione per l'installazione di turbine eoliche in zona rurale e zona urbana
--Le disposizioni sulla designazione delle aree per
turbine eoliche avviene ai sensi del § 11 bis, n.5 del decreto esecutivo del Ministero dell'Ambiente n.587 del 27 maggio 2013 della legge sulla pianificazione (legge sulla pianificazione). È compito dei comuni progettare le turbine eoliche, ecc richiede, come ogni altra pianificazione, un compromesso
di vari interessi, inclusa la cura rispetto del prossimo, rispetto della natura e degli interessi paesaggistici, ecc. La procedura per la progettazione degli impianti eolici non differisce da quella degli altri comuni pianificazione, ma a differenza di altri tecniciimpianto, la progettazione degli impianti eolici è disciplinata in aannuncio separato.
Ordinanza Ministero dell'Ambiente n.1590 del 10.
Dicembre 2014 sulla progettazione e autorizzazione
per la realizzazione di turbine eoliche stabilisce il principio fondamentale
che l'installazione di turbine eoliche può avvenire solo in casi particolari
aree eoliche designate nel piano comunale.
Anche le disposizioni dell'ordine esecutivo sostengono che sia data ampia considerazione ad entrambi l’impatto paesaggistico come per gli altri interessi in aperta campagna, compresi gli insediamenti vicini. Lo sviluppo è nella direzione di sempre più grandi e turbine eoliche più efficienti, e lo fanno ancora più difficile trovare opzioni di posizionamento.L’obiettivo è che la pianificazione delle turbine eoliche lo crei spazio necessario per l'installazione di turbine eoliche, compreso
la possibilità di istituire aree più ampie per l'installazione di turbine eoliche, contestualmente all'inserimento equilibrato rispetto ad altri interessi. Questa guida sulla pianificazione delle turbine eoliche
contiene una revisione sistematica dei requisiti della legislazione ambientale basata sulla giurisprudenza e pratica amministrativa, comprese le decisioni delIl Comitato per i Reclami sulla Natura e l'Ambiente (“Orientamenti del Comitato per i Reclami sulla Natura e l'Ambiente”, NoMO). La guida raccoglie anche sulle note esistenti riguardanti
progettazione di turbine eoliche, ecc. Al contrario, lo èha cercato di non riprodurre la guida, che appare da altre pubblicazioni, ma fanno invece riferimento ad esse.
Alcune informazioni nelle istruzioni appaiono di più -
volte, perché è rilevante metterli in collegamento con le diverse sezioni, e perché l’orientamento
dovrebbe essere utilizzato come libro di consultazione. Alla fine della guida sono presenti rispettivamente due appendici -
standard comuni per il calcolo della proiezione delle ombre - nonché indicazioni sul processo di autorizzazione turbine eoliche domestiche. Gli standard comuni perla proiezione delle ombre è una novità rispetto alle precedenti linee guida sulla pianificazione delle turbine eoliche, mentre
il processo per autorizzare le turbine eoliche domestiche è -una riproduzione della precedente nota orientativa in merito - turbine eoliche domestiche.
La guida può essere trovata sia su www.retsinfo.dk e su www.nst.dk in una versione pdf stampabile.
La versione pdf della guida contiene anche dei link ad altre linee guida e decisioni citate. 1.1 Requisiti di pianificazione e rendicontazione,
§ 11 a n.5 della legge sulla pianificazione -
Secondo l'articolo 11, comma della legge sulla pianificazione. 2 deve il piano comunale
sulla base di una valutazione complessiva dello sviluppo in
determina il Comune
1. una struttura principale che indica i superiori
obiettivi di sviluppo e uso del territorio i
l'autorità locale,
2. linee guida per l'uso del territorio, ecc. cfr.
Sezione 11 a e
3. quadro per il contenuto dei piani locali per i privati
parti del comune, cfr articolo 11 b della legge sulla pianificazione.
Con la modifica dell'ordinanza esecutiva, parti dell'art
sono state abrogate le disposizioni della precedente circolare
ed è invece diventato parte delle presenti linee guida per l'ordine esecutivo. Questo vale, ad esempio
le disposizioni della circolare sull'amministrazione dei territori, descritte nella presente guida
capitolo 7.
Si tratta solo di aggiustamenti e semplificazioni dei regolamenti. L'ordine esecutivo mantieneil principio secondo cui le aree destinate alle turbine eoliche devono essere designate nella pianificazione complessiva,cioè nella parte orientativa del piano comunale.
La guida sulla pianificazione delle turbine eoliche richiede tra le altre cose, un punto di partenza per conclusioni e raccomandazioni tratte dal "Rapporto del comitato di pianificazione del governo per le turbine eoliche a terra", 2007.Il comitato che ha redatto il rapporto ha raccomandato alcuni principi generali per la pianificazione futura e adattamento paesaggistico delle turbine eoliche a terra,
che i Comuni potrebbero amministrare secondo le loro
pianificazione comunale.nel 2012, il gruppo di lavoro sulla futura pianificazione delle turbine eoliche lo ha raccomandato al ministro dell’Ambiente
vengono redatte linee guida uniformi per la fondazione
per il calcolo della proiezione dell'ombra e per le ipotesi di base basate su quella attuale
raccomandazione per un massimo di 10 ore di tempo d'ombra reale.
Le linee guida uniformi per il calcolo dell'
shadow cast è incorporato in questa guida e appare nell'appendice 1.
Inoltre, è il risultato del lavoro del gruppo di lavoro
raccomandazioni dettagliate nelle istruzioni, come
la possibilità di utilizzare l'acquisizione volontaria, ma anche
l'esproprio delle abitazioni, può essere incluso nel lavoro dei comuni per trovare nuove aree per le turbine eoliche.
Infine, i risultati del lavoro del gruppo di lavoro sulla distanza dalle turbine eoliche alle strade e
ferrovie incorporate.
2. Kommunernes planlægning for vindmøller
La progettazione dei comuni per le turbine eoliche
LE LINEE GUIDA DI INSTALLAZIONE IN DANESE E' DISPONIBILE QUI - << clicca QUI
LINEE GUIDA DI INSTALLAZIONE in ITALIANO per i COMUNI E' DISPONIBILE qui <<<< coming soon
La legge VE
Legge sulla promozione delle energie rinnovabili
Capitolo 1
Scopo, campo di applicazione e definizioni
link utile DK <<< clicca QUI vedi qui le leggi DANESI