
'' MAL DI SCHIENAAA?? I DISTURBI POSTURALI CAUSATI DAL TUO NEMICO - sua maestà il DIVANO ''
I problemi muscolari e posturali causati dal divano
Scritto da ROBERTO FRANZESE
Il divano spesso è un tuo nemico
Indice
Devi sapere che dolori lombari e cervicali possono essere dovuti a problemi muscolari e posturali causati dal divano. Scuola, lavoro in smart working, TV ci costringono a stare seduti per molte ore durante la giornata. La sedentarietà diventa uno stile di vita (sbagliatissimo) ed è importante cercare di muoversi il più possibile cambiando spesso posizione. La vita sedentaria è nemica della salute in genere; il movimento è vita e serve a combattere molti disturbi, primi fra tutti lombalgia e cervicalgia.
E’ importante assumere posture corrette sempre: quando si siede, durante il riposo notturno, davanti al PC e sul divano.
Quando guardiamo la TV, usiamo lo smartphone o il tablet sul divano, ci illudiamo di rilassarci. In realtà, assumiamo posture scorrette, viziate. Anche per poche ore, il divano può rivelarsi un nemico per la schiena, il collo, gambe e braccia. Il divano costringe la colonna vertebrale in posizioni innaturali, non fisiologiche, assurde, spesso responsabili di dolore e altre conseguenze alla schiena e al collo.
Il nostro focus ha due principali obiettivi: spiegarti quali sono le posizioni da evitare assolutamente sul divano e quali sono le posture corrette da assumere.
Seguendo i nostri consigli la tua schiena e il tuo collo ti ringrazieranno.
Problemi muscolari e posturali causati dal divano: posizioni da evitare
Vuoi evitare mal di schiena e dolori cervicali? Bene, allora evita di sederti in modo scomposto sul divano, soprattutto quando guardi la TV, usi il telefono o leggi.
Innanzitutto, scegli un divano che fa sprofondare.
Cosa s’intende esattamente per ‘sprofondare‘? Significa che il bacino si trova più in basso delle gambe, una posizione da evitare.
I divani ergonomici sono pensati proprio per sostenere la zona lombare evitando che il corpo sprofondi. Questo vale anche per sedie, poltrone, sedili per auto.
Il divano dovrebbe essere realizzato in modo tale da potersi sdraiare rispettando l’allineamento del tratto lombare e cervicale, assecondando il corpo. Deve disporre di una base per la testa e di un poggiapiedi per far riposare le gambe facilitando la circolazione sanguigna. Schienale e seduta del divano dovrebbero essere basculanti, in grado di avanzare e indietreggiare leggermente per consentire un movimento minimo anche quando si rimane seduti.
Qualsiasi posizione sbagliata, soprattutto se mantenuta a lungo, può causare dorso curvo (ipercifosi), curvatura in avanti del tratto lombare (iperlordosi), quindi problemi e dolore alla schiena che si ripercuotono sulla cervicale.
Non restare seduto troppo a lungo sul divano. Pur mantenendo una postura corretta, evita di restare seduto più di due ore. Trova un pretesto qualsiasi per alzarti e fare una pausa, di tanto in tanto, magari per camminare o svolgere esercizi di allungamento (stretching), rilassamento e rinforzo muscolare indicati da un fisioterapista esperto.
Disturbi muscolari e articolari alla schiena e alla cervicale
Assumere una postura sbagliata non fa bene alla schiena e neanche alla cervicale quando, guardando la TV, sprofondi nello schienale del divano o della poltrona, senza un sostegno (come un cuscino) per la schiena. Se usi lo smartphone mentre siedi sul divano tienilo all’altezza degli occhi senza piegare la testa in avanti e verso il basso sovraccaricando il rachide cervicale.
Una postura scorretta sul divano può far emergere disturbi muscolari o articolari latenti o provocarne di nuovi, a breve e lungo termine. Questo vale sia per la schiena sia per la cervicale. Crea tensione, contratture, irrigidimento e un’inevitabile conseguenza: dolore nella zona lombo-sacrale e cervicale.
Oltre a mantenere una postura corretta, è importante anche non rimanere a lungo nella stessa posizione ma cambiarla.
Quali sono le posizioni corrette da assumere sul divano
Quando sei seduto sul divano, il bacino non deve trovarsi più in basso delle gambe, l’abbiamo detto.
Una postura corretta permette alla spina dorsale di mantenere le curve fisiologiche, naturali, ovvero la corretta lordosi lombare e cifosi dorsale.
Ecco quali sono le regole d’oro per assumere posizioni corrette sul divano:
– bacino aderente allo schienale del divano;
– area lombare distaccata dallo schienale per assecondare la curvatura fisiologica. Puoi aiutarti sistemando un cuscino alla parte bassa della schiena;
– dorso sistemato a stretto contatto con lo schienale del divano;
– cosce perpendicolari alla schiena in modo da formare con essa un angolo retto (90°);
– gambe sollevate o sistemate in modo tale da assecondare la corretta postura sul divano;
– testa e collo diritti, in linea con la spina dorsale, se possibile poggiati ad un supporto per consentire alla muscolatura di rilassarsi evitando contratture.
Dolori lombari e cervicali: cause
Trova mille pretesti per alzarti da quel divano. Prenditi molte pause, fai movimento, esci per una passeggiata, balla davanti allo specchio al ritmo del tuo brano preferito, fai sport. L’esercizio fisico è essenziale sia in termini di prevenzione che di trattamento, in caso di lombalgia o cervicalgia.
Le cause della lombalgia e cervicalgia possono essere diverse e, spesso, il tuo dolore può dipendere da più fattori: trauma, malattia specifica, fattori genetici, fattori psicologici (ansia, stress che creano tensioni muscolari), fumo, obesità, ernia, fratture, infezioni, inattività fisica. Una delle cause più frequenti del mal di schiena è la sindrome miofasciale.
La diagnosi è meno semplice di quello che si possa pensare.
Per indagare sulla vera causa del problema e pianificare un percorso terapeutico personalizzato.
Una volta esclusa qualsiasi patologia o disturbo di natura fisica, sarà facile comprendere che il tuo problema dipende da posture scorrette e abitudini sbagliate.
Le posture sbagliate creano tensioni alla schiena e al collo facendo soffrire i muscoli e portando a contratture muscolari.
I problemi muscolari e posturali causati dal divano non si risolvono con i farmaci
Assumere farmaci (FANS) per illudersi di sbarazzarsi del mal di schiena o del dolore cervicale è una strategia sbagliata e pericolosa. I farmaci non risolvono la causa e, a lungo andare, assumerli porta ad effetti collaterali indesiderati.
Per risolvere i problemi muscolari e posturali causati dal divano e, di conseguenza, dolore, contratture, rigidità, assumi posture corrette evitando gli errori che abbiamo descritto.
La vita sedentaria, la mancanza di movimento fa soffrire i muscoli ma anche i dischi intervertebrali quando assumi per troppo tempo posizioni fisse e statiche. I dischi rischiano di schiacciarsi ed i muscoli di contrarsi, perdere tono ed irrigidirsi. Il movimento è fondamentale per idratare e nutrire i dischi intervertebrali.
Quando il tuo stile di vita è scorretto, pur non avendo alcuna patologia, inizi a soffrire di disturbi e di dolori. Questo perché la tua struttura muscolo-scheletrica, pur essendo sana, non funziona come dovrebbe.
Quando passi molte ore seduto, in posizioni in cui affondi nella seduta (sul divano, in poltrona, in auto, a letto) devi sapere che stai danneggiando non solo i tuoi muscoli ma anche i tuoi dischi intervertebrali. Negli anni, potresti rischiare un’ernia.
La posizione da seduti è la peggiore per il corpo umano. Ecco perché bisogna sfuggire a questa posizione il più possibile o, quantomeno, sedere assumendo posizioni corrette.
Problemi muscolari e posturali causati dal divano: disfunzione dei muscoli psoas
Il mal di schiena può dipendere anche da problematiche che interessano i muscoli psoas, connettori principali tra busto e gambe, che proteggono ed assicurano la postura contribuendo a stabilizzare la colonna vertebrale.
Una disfunzione dei muscoli psoas può causare alterazioni posturali, lombalgie e dolori pelvici. Assicurano solidità alla spina dorsale quando ti muovi o stai seduto.
I muscoli psoas si contraggono e si accorciano quando sei in tensione ma anche quando resti seduto a lungo e in posizioni scomode. Un problema al muscolo psoas può provocare dolore lombare, al ginocchio, problemi posturali, blocchi al bacino.
Il modio migliore per risolverlo è evitare di stare seduto troppo a lungo, risposare bene, sottoporsi a massaggi specifici eseguiti da un fisioterapista qualificato.
Un fisioterapista specializzato in terapia manuale o un osteopata possono risolvere i tuoi problemi muscolari e posturali causati dal divano.
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto sui disturbi posturali.
Roberto Franzese
Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie