
''Lo Spettacolo delle Perseidi: Le Stelle Cadenti di Agosto''
Come ogni anno, l'orbita della Terra incrocia la scia di polveri lasciata dalla cometa Swift-Tuttle, dando vita allo sciame meteorico delle **Perseidi**. Queste particelle, a contatto con l'atmosfera, bruciano lasciando la caratteristica scia luminosa, popolarmente nota come "stelle cadenti".
La tradizione collega questo fenomeno al martirio di San Lorenzo (10 agosto), da cui il nome di "Lacrime di San Lorenzo". Tuttavia, il picco di visibilità si è spostato nel tempo e non coincide più con la data della ricorrenza.
Quando e come osservare lo sciame
Quest'anno le condizioni per l'osservazione sono ottimali, in particolare grazie all'assenza della Luna che non disturberà la vista.
Periodo di massimo picco: Tra il 12 e il 14 agosto**, con il massimo previsto nelle prime ore del 13.
Dove e quando guardare:Cerca un **luogo buio, lontano dalle luci della città. L'orario migliore per l'osservazione è nella **seconda parte della notte**, tra la mezzanotte e l'alba.
Strumenti: Non servono telescopi o binocoli. **L'occhio nudo** è lo strumento ideale per godersi il fenomeno, grazie alla sua visione panoramica.
Punto di osservazione:** Puoi guardare in direzione della **costellazione di Perseo**, a nord-est, oppure semplicemente sdraiarti e guardare verso lo zenit.
Un'estate fortunata per gli appassionati
Dopo anni in cui il fenomeno è stato ostacolato da maltempo, pandemia o dalla Luna piena, il 2025 si preannuncia come un anno particolarmente favorevole per gli osservatori. Secondo gli esperti, condizioni altrettanto buone si verificheranno solo nel 2026.
Vuoi guardare le Perseidi in diretta?
Il Virtual Telescope diretto da Masi, riprenderà la pioggia delle Perseidi grazie a suoi strumenti disponibili presso la propria stazione osservativa a Manciano (Grosseto), sotto il cielo della Maremma, uno dei più bui e stellati in Italia, condividendone la visione con i curiosi di tutto il mondo, in diretta. La partecipazione è gratuita. È sufficiente accedere, il 13 agosto alle ore 03:30, al sito https://www.virtualtelescope.eu. clicca qui